Committenza, ambiti e fasi della due diligence

Nel presente contributo viene fornita una panoramica sulle due diligence. In particolare, sono prese in esame le diverse tipologia di committenza, gli ambiti applicativi e le fasi attraverso cui si esplica il percorso di analisi.

Politiche di pricing e modalità di booking nel sistema di yield management

La relazione fra prezzo e classe tariffaria, soprattutto in settori altamente qualitativi e di servizi alla persona, può assumere contorni incerti e complessi tali da essere difficilmente governati. Le aziende interessate da logiche di mercato fortemente influenzate dal timing e dall’eterogeneità del target devono riuscire a capire se e quando giocare al rialzo piuttosto che accontentarsi delle prime «vincite».

I fondamenti del revenue e dello yield management

Le peculiari caratteristiche delle aziende di trasporto, turistico-ricettive e di entertainment richiedono un sistema di controllo di gestione in grado di governare politiche di pricing e modelli di booking decisamente complessi, cercando al contempo di ottimizzare la redditività del business sottostante. Le tecniche manageriali più avanzate, supportate da piattaforme informative multidimensionali, forniscono ormai utili strumenti per affrontare mercati dinamici e clienti esigenti.

Il controllo di gestione nelle cooperative vitivinicole: un’analisi con l’activity based costing (ABC)

Il business vitivinicolo è tra quelli soggetti a maggiore aleatorietà, in quanto è fortemente dipendente dai fattori climatici, dalla resa del prodotto, dalla capacità di incontrare il gusto dei consumatori. In aggiunta, il ciclo commerciale è tra i più estesi in assoluto, in quanto può variare dai due ai sei anni, a seconda delle previsioni contenute nel disciplinare. È dunque quanto mai opportuno dotarsi di un adeguato sistema di controllo in grado di sistematizzare in modo efficace le articolate condizioni operative.

Il controllo di gestione della tesoreria di gruppo e del sistema di cash pooling

Per le imprese di media-grande dimensione la tesoreria accentrata, realizzata attraverso un sistema di cash pooling, costituisce uno strumento per ottimizzare la struttura finanziaria e beneficiare delle sinergie di gruppo. In questo ambito la funzione del controller è quella di garantire un adeguato presidio dei cash flows inter-company.

La redditività operativa: ROCE, ROACE, RONA, ROIC

La redditività operativa rappresenta un’informazione utile per comprendere il grado di “sfruttamento” degli assets aziendali. Nel contributo sono presi in esame il Return On Capital Employed (ROCE), il ROACE (Return On Average Capital Employed), il Return On Net Assets (RONA) e il Return on Invested Capital (ROIC).

Il dividend pay-out ratio

I dividendi rappresentano una variabile importante nella valutazione delle scelte di investimento. Nel contributo è preso in esame in Dividend Payout Ratio e la sua relazione con il ROE e il tasso di crescita sostenibile di un’impresa.

Gruppi aziendali e bilancio consolidato

Il gruppo non è una prerogativa della grande impresa, ma costituisce una formula flessibile per fare fronte alle esigenze gestionali ed operative anche delle realtà di media dimensione. La misurazione dei risultati e delle performances di un gruppo richiede una lettura unitaria che trova la sintesi nella redazione del bilancio consolidato. La funzione di questo documento è quella di rappresentare le dinamiche del gruppo attraverso l’integrazione di più bilanci di esercizio, opportunamente rettificati tenendo conto dei rapporti reciproci.

I gearing ratios

La composizione delle fonti è finalizzata ad approfondire l’ammontare del capitale proprio e di quello di terzi, rappresentati sia da debiti di funzionamento (fornitori, erario, istituti di previdenza, parti correlate, etc.) che di finanziamento (obbligazionisti, banche, altri finanziatori, etc.). Tale verifica è essenzialmente volta ad investigare la struttura delle fonti e, in particolare, l’equilibrio che intercorre fra mezzi propri e mezzi esterni.

Ebitda e Ebit margin

La redditività delle vendite, misurata dall’Ebit margin e dall’Ebitda margin, è strettamente legata alle condizioni di efficienza interna e alle dinamiche esterne di mercato. Un esame congiunto dei due rapporti consente di trarre conclusioni coerenti sulla capacità di un’impresa di operare in condizioni di efficacia.

MENU